Seguici su: e

QUAL È LA MIGLIORE POMPA DI CALORE PER ACQUA CALDA

COME SAPERE QUAL È LA MIGLIORE POMPA DI CALORE PER ACQUA CALDA SENZA PERDERE TEMPO

In queste ultime settimane avrai sentito parlare delle Pompe di Calore per la produzione di acqua calda sanitaria (per semplicità abbrevierò con ACS).  Sicuramente parlando con il tuo idraulico o con qualche azienda specializzata nelle energie rinnovabili (fotovoltaico, …) te l’hanno proposta come soluzione per risparmiare sulla bolletta del gas e magari riuscire a consumare quello che produci con il fotovoltaico.

Naturalmente tu sei un tipo curioso e non ti accontenti delle chiacchiere “da bar” perciò

  • Hai cercato su google notizie riguardo le Pompe di Calore per ACS
  • Ti sei fatto fare diversi preventivi

ed immagino che ognuno ti propone una marca diversa.

Il problema quindi è quello di capire quale marca scegliere per avere un prodotto affidabile, che consumi poco e che venga costruito da un’azienda seria.

Non ho messo tra i requisiti quello “del prezzo più basso” perché se cerchi la migliore Pompa di Calore sai bene che non potrà essere la più economica.

Se il tuo intendo è quello del prezzo più basso ti conviene cambiare sito e cercare il tuo prodotto asiatico in un e-commerce, magari realizzato in Asia e con una bella etichetta italiana incollata davanti.

Scegliere una buona Pompa di Calore è fondamentale perché il rischio di buttare qualche migliaia di euro per un bidone che scalda l’acqua è troppo elevato.

Rischi non solo di investire i tuoi soldi in un prodotto che inizierà a darti problemi una volta scaduta la garanzia ma soprattutto rischi di portarti a casa un debito a vita.

E con debito intendo un elettrodomestico che ti consuma centinaia e centinaia di euro ogni anno in bolletta elettrica. E sei obbligato ad usarlo se vuoi avere acqua calda! Tutti quei soldi buttati nei bollettini postali o nei RID possono invece essere risparmiati ed utilizzati per le cose che ti piacciono, per portare in giro la tua famiglia, per investirla nel futuro dei figli.

Devi quindi scegliere prudentemente ed evitare di stipulare un debito a vita con chi te l’ha venduta.

Le due cose fondamentali che devi controllare prima di scegliere una Pompa di Calore per ACS sono:

  1. Potenza elettrica assorbita: non deve superare i 440W
  2. Consumo elettrico annuo: non deve superare i 660 kWh all’anno con profilo di consumo L. Questo dato lo trovi sull’etichetta energetica che il produttore è obbligato ad esporre.

Una potenza elettrica di 440W significa che i componenti utilizzati nella macchina sono di alta qualità, soprattutto il compressore che per diversi motivi è il cuore del sistema.

Potenze elettriche elevate sono sinonimo di compressori asiatici e di breve durata, il  Consumo elettrico annuo invece ti dice quanti kWh elettrici consumerà la tua Pompa di Calore in un anno.

 

Stai attento a queste due cose: negli ultimi anni tante aziende mettono a catalogo le Pompe di Calore perché sono di “moda”, ma non sono costruttori ne tanto meno specializzati.

Le mettono a catalogo per vendere, fare fatturato finché il mercato “tira” e dopo qualche anno cambieranno prodotto perché la moda seguirà altre strade. E tu rimani con un bidone che consuma di più di quanto tu spendi per il pieno della tua automobile.

Quindi scegli un produttore che costruisce Pompe di Calore da almeno 10 anni ed evita marche che a catalogo hanno altri prodotti come condizionatori, caldaie, solare. Questi ultimi non avranno mai investito nella ricerca e nello sviluppo come può fare un produttore specializzato.

 

Ora ti svelo un segreto:

se non hai tempo di metterti lì a confrontare tutte le Pompe di Calore, c’è un autorevole istituto svizzero che lo fa ogni anno per te.

Mettono in test decine di Pompe di Calore dei migliori produttori europei per verificare che i consumi elettrici e i COP dichiarati siano reali (in Italia non c’è l’obbligo di far verificare da un ente terzo i dati dichiarati nelle schede tecniche compilate del produttore stesso).

 

Il COP è determinante: più alto è il COP, più alta sarà l’efficienza della Pompa di Calore e meno consumerà.

Ogni anno quindi hai la classifica aggiornata e puoi verificare la Pompa di Calore con il COP più elevato.

Scarica qui l’ultimo test:

TEST WPZ

 

 

Quando ti scarichi la classifica ti chiederai: ma non ci sono azienda italiane?

La risposta è semplice: le aziende migliori per le Pompe di Calore per l’ACS sono tedesche, slovene, austriache e svizzere.

Le aziende italiane che conosci non producono ma commercializzano: fanno fare le Pompe di Calore da qualcun altro e poi ci incollano sopra l’etichetta. E quindi difficilmente si presenteranno ad un test di efficienza così severo.

E ricordati: in Italia non c’è l’obbligo di far certificare i dati dichiarati da un ente terzo. Quindi che figuraccia si farebbero se i risultati dei test non fossero vicini ai dati dichiarati?

 

Noi di Acqua Calore abbiamo scelto di lavorare con Termo-tehnika d.o.o, conosciuta come Kronoterm. Un’azienda che produce Pompe di calore dal 1976 e nella classifica del WPZ che hai scaricato è arrivata al 1°-2°-3°-4°-6°-7° posto. 

Come potrai notare sono evidenziati in verde i modelli WP2 ECO che anche gli altri marchi propongono ma che in realtà sono tutti prodotti da Kronoterm.

Spero di averti chiarito le idee.

.

.

 

Non bastano solo “le carte” per dimostrare qual’è la migliore Pompa di Calore, ma i CASI DI SUCCESSO che ti possono raccontare le persone che ci hanno scelto:

Se vuoi una GUIDA RAPIDA per capire come evitare le FREGATURE quando scegli una Pompa di Calore allora devi LEGGERE QUI

.

.

Se invece vuoi sapere come funziona una Pompa di Calore per Acqua Calda guarda il video qui sotto:

 

Qualche notizia sull’autore:

Sono Samuele, Ingegnere Meccanico specializzato nel campo delle Pompe di Calore. Dai banchi di scuola nel 2007 sono passato in cantiere dove ho potuto imparare le tecniche di installazione e risolvere problemi impiantistici. Con l’esperienza tecnica e pratica ora aiuto le famiglie a risparmiare sulle bollette del gas grazie alla squadra di tecnici e installatori che collabora con me.

Shares

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Trackback dal tuo sito.

Commenti (43)

  • Avatar

    alessio

    |

    Molto interessante
    Una curiosità vedo molti riferimenti per pompe di calore per acs e meno per riscaldamento . Ma è opportuno pensare a due pompe distinte considerando il riscaldamento attivo per 6 mesi mentre l’acs tutto l’anno ?

    • Avatar

      Ing Samuele Trento

      |

      Ciao Alessio, la scelta di prevedere due Pompe di Calore ( una pompa di calore per riscaldamento e uno scaldacqua a pompa di calore) anzichè una è molto soggettiva e dipende dal singolo caso.
      Ci sono molti fattori che influenzano la scelta come ad esempio lo stile di vita del cliente, la tipologia di impianto di riscaldamento (ad esempio se ci sono ventilconvettori sono consigliate le due macchine separate), e tanti altri fattori che dobbiamo analizzare.
      Se hai bisogno di approfondire fammi sapere.

  • Avatar

    Emilio

    |

    Buongiorno, sto valutando di sostituire il vecchio impianto di condizionamento e la vecchia caldaia con un nuovo impianto ibrido a pompa di calore, ho un impianto fotovoltaico da 6,6 kw con batteria Tesla2. Ho interpellato diversi pseudo esperti e la maggioranza mi sta proponendo un nuovo impianto DAIKIN composto da pompa di calore + caldaia a condensazione. Sarei onorato di avere un suo autorevole giudizio (eventualmente anche in privato). La ringrazio anticipatamente saluti cordiali.

  • Avatar

    Renato MERCHICH

    |

    Gentile ing. TRENTO buona sera,
    sono l’arch. Renato MERCHICH da Lecce, libero professionista, al momento domiciliato per lavoro a Pordenone.
    In provincia di Lecce ho una casa in cui l’ACS è prodotta, per più di 7 mesi, da un pannello solare di circa 300 lt, a tubi sottovuoto.
    L’acqua proveniente da pannello, oltre ad andare ai rubinetti di acqua calda, alimenta lavatrice e lavastoviglie.
    Nel periodo in cui l’acqua del pannello scende al di sotto dei 37-38°C, attraverso un by-pass, l’acqua, solo quella dei rubinetti, comunque preriscaldata, viene convogliata in una caldaia a gas dove viene portata alla giusta temperatura di utilizzo.
    Questa caldaia istantanea-modulante da 20 kW , atmosferica ed esterna, utilizzata anche per il riscaldamento dell’abitazione, è prossima alla sua fine.
    La caldaia per il riscaldamento funziona ancora ma la produzione di acqua calda, non è sempre garantita. Per sopperire al problema dell’ACS al momento ho tamponato con un piccolo boyler elettrico da 15 lt.
    Progetto.
    Considerando la situazione, vorrei provvedere:
    – al riscaldamento della casa, con una pompa di calore da mettere all’esterno dove attualmente e ubicata la caldaia;
    – alla produzione dell’ACS nei periodi invernali con una p.d.c. di 50-100 lt da inserire nel bagno al p.p., al posto del boyler elettrico.
    Consideri:
    – che a Lecce la temperatura in inverno la temperatura scende al di sotto dei 4°C circa per una settimana all’anno e si attesta poche ore sotto i 0°C;
    – i serramenti e l’isolamento della casa in questione rispettano i crismi dei primi anni ’90;
    – che l’impianto di riscaldamento è costituito da radiatori in acciaio, dimensionati per funzionare ad una temperatura media di 55-60°C, funzionamento 6-8 h e la potenza necessaria della caldaia è di poco meno di 14,00 kW.
    Penso di averle riassunto di quanto ho bisogno, mi faccia sapere in merito, eventualmente il mio n. cell. è 3284186979.
    Buona notte e buon weeK-end.
    arch. Renato MERCHICH

    • Avatar

      Ing Samuele Trento

      |

      Ciao, ti posso mettere in contatto con un mio Partner per la provincia di Lecce.

  • Avatar

    Antonio

    |

    Sono molto interessato alle pompe di calore , mi piacerebbe Eliminare la bolletta del metano ma vivendo in appartamento non c e abbastanza spazio per poter installare la pompa di calore con relativo
    accumulo d acqua , aggiungo ho i tradizionali radiatori in ghisa in casa .
    Mi e Stato sconsigliato in quanto la temperatura dell acqua generata non sarebbe sufficiente a riscaldarli a dovere .
    Avendo già in impianto fotovoltaico da 3kw magari mi oriento su batteria d accumulo. Saluti

    • Avatar

      Ing Samuele Trento

      |

      Ciao Antonio, se non hai spazio per mettere l’accumulo di acqua allora non c’è nulla da fare. le pompe di calore NON fanno acqua calda istantanea, perciò se non ci sono le condizioni minime per l’installazione bisogna abbandonare l’idea.

  • Avatar

    Umberto

    |

    Gentilissimo Ing. Trento non ho visto nella graduatoria, le pompe di calore IVT gruppo Bosch dove hanno un cop di quasi 5. Una domanda, per chi volesse scaldare un immobile anni 20 con questo sistema, abbinato a termosifoni in ghisa, con acqua di mandata a 50°. Esiste una sorta di sponsor?

    • Avatar

      Ing Samuele Trento

      |

      Ciao Umberto, abbiamo già immobili datati riscaldati in Pompa di Calore. >Però ogni caso è a se. Perciò bisogna analizzarlo e fare le giuste valutazioni.
      Cosa intendi per sponsor?

  • Avatar

    Giuseppe Riggirello

    |

    Salve, sono un tecnico ed opero nel settore del riscaldamento.
    Sono interessato ad un contatto per approfondire.
    Cordiali Saluti,
    G. Riggirello

  • Avatar

    giovanni

    |

    Buonasera ing. vorrei istallare un impianto fotovoltaico da 5 kw sun power con abbinato una pompa di calore solo per i sanitari. il consulente di questa azienda,mi ha consigliato di mettere un boiler elettrico che risparmio . sarà vero?’ MI DIA PERFAVORE UN CONSIGLIO.In casa siamo in 3persone

    • Avatar

      Ing Samuele Trento

      |

      Ciao Giovanni, il boiler elettrico consuma il 68% in più rispetto ad uno scaldacqua Pompa di Calore. Mettere un boiler elettrico nel 2018 è come andare in concessionaria ed acquistare un’automobile senza autoradio. Chi ti ha proposto il boiler elettrico probabilmente deve svuotare il magazzino da quella robaccia. Tra l’altro non si potrebbe neppure installare in caso di ristrutturazione, perchè bisogna garantire un minimo di energia rinnovabile. Se hai bisogno di qualche chiarimento in più sul tuo specifico caso contattami sulla pagina https://www.pompedicaloreacquacalda.it/contatti/

      S.

  • Avatar

    emilio pellegrini

    |

    SALVE
    HO UNA CASA SINGOLA IN TOSCANA COMPOSTA DA 400 MQ CON RADIATORI GHISA
    + 200MQ CON IMPIANTO RADIANTE
    NON HO METANO SOLO GPL ?????
    AVEVO CALDAIA LEGNA PELLET CHE è ANDATA A FUOCO 4 MESI FA
    GRADIREI VALUTARE INSERIMENTO XPOMPA DI CALORE X STACCARE GAS ””
    HO GIA FV DA 10 KW ALLACIATO NEL 2009

    ATTENDO GRADITE NOTIZIE

    EMILIO PELLEGRINI 329 2737576
    TERRANUOVA B.NI AR

    • Avatar

      Ing Samuele Trento

      |

      Ciao Emilio, la tua situazione è piuttosto drammatica. Immagino che per tenere calda tutta la casa con il GpL dovrai sudare sangue.

      Probabilmente c’è la possibilità di installare una Pompa di Calore Professionale, ma non è detto.
      Prima di dare dei verdetti dobbiamo analizzare la tua situazione. Scrivimi un messaggio dalla pagina dei contatti: http://samueletrento.it/contatti/

      così da capire se possiamo aiutarti a risolvere il problema.
      Ciao
      S.

  • Avatar

    Vincenzo

    |

    Salve, sto ristrutturando casa a Roma, ho messo un riscaldamento elettrico ad irraggiamento lontano, per il fresco non metto nulla perché casa è molto ventilata essendo un piano altissimo mi manca l’acqua calda che vorrei gestire con pompa di calore per acqua calda sanitaria per 4 persone. Può consigliarmi qualcuno di sua fiducia su Roma a cui posso rivolgermi per l’acquisto e l’installazione? Grazie infinite

    • Avatar

      Ing Samuele Trento

      |

      Ciao Vincenzo, quindi ti sei tolto dal gas! Ottima scelta, sopratutto per il risparmio che avrai negli anni e che potrai investire sulla tua famiglia. Ti rispondo privatamente così da metterti in contatto con il mio partner su Roma per le Pompe di Calore. S.

  • Avatar

    mauro

    |

    Ciao, ho una casa in provincia di Ravenna di 240mq senza allacciamento gas, ha un cappotto interno multipor di 8cm e gli infissi pvc doppio vetro, pavimento con 4,5cm di isolamento con radiante, ora mi trovo a decidere quale generatore di calore installare, ho predisposto due tubi 5/8 e 3/8 che dalla centrale termica vanno all’esterno due tubi per il solare termico e anche due tubi da collegare anche una fonte biomassa. sareste disponibili per un preventivo?

    • Avatar

      Ing Samuele Trento

      |

      Ciao, con queste caratteristiche la Pompa di Calore è l’unica soluzione se non vuoi essere schiavo della biomassa. Scrivimi i tuoi contatti al seguente link così vediamo se c’è una soluzione https://samueletrento.it/contatti/

  • Avatar

    Kurt

    |

    Buonasera

  • Avatar

    loris S.

    |

    Buongiorno, se possibile vorrei un consiglio per una pompa di calore per acs per una abitazione di 4 persone in provincia di Pordenone. Attualmente usufruiamo di una caldaia a GPL, pero con consumi annuali un po’ elevati solo per acs.
    Distinti saluti Loris S.

    • Avatar

      Ing Samuele Trento

      |

      Ciao Loris,
      utilizzare il GPL per riscaldare l’acqua calda sanitaria è costoso. Senza esagerare, passare ad una pompa di calore di buone prestazioni con COP di 4 ti permette di spendere metà dei soldi (senza fotovoltaico). Se hai anche il fotovoltaico quasi tutta l’energia viene autoprodotta dal sole.
      Scrivimi su tecnico@samueletrento.it così che possiamo studiare una soluzione per il tuo caso.

      S.

  • Avatar

    Gianluca Di Dio

    |

    Salve ingegnere,
    avrei bisogno di mettere nella mia nuova casa una pompa di calore per acqua calda sanitaria murale, perché non ho un locale dove posizionarne una a basamento. E comunque questa andrebbe a sostituire un vecchio scadabagno a gas. Il riscaldamento è condominiale e quindi mettendo una pompa di calore per l’acqua sanitaria, vorrei eliminare l’utilizzo e le bollette del gas. Quale pompa mi consiglia per una famiglia di tre persone con un quarto saltuario, da installare a Bologna?
    Grazie.

  • Avatar

    Come vanno le Atlantic?

    |

    Sto decidendo su quale modello di pompa di calore installare a casa e mi è stata proposta una Alfea Excellia pompa di calore aria-acqua split inverter alta temperatura.

    E’ un modello valido? O esiste di meglio?

    Non so se fidarmi del COP dichiarato di 4,25 in riscaldamento

    • Avatar

      Ing Samuele Trento

      |

      Dubito che abbia un COP di 4,25 con 2°C esterni e mandata 55°C

      • Avatar

        Giuseppe

        |

        Sul sito è indicato che il COP è 4,25 tra 7 e 35 gradi centigradi e che il consumo con mandata a 55 gradi è di 6623 kw/h.

        Come sono questi dati?

        Io ho i classici termosifoni in alluminio e casa molto ben coibentata.

          • Avatar

            Giuseppe

            |

            Certo che la tua conoscenza a proposito è lodevole complimenti!

            Quale macchina allora potrei acquistare che sia allo stato dell’arte per quanto riguarda efficienza e funzionamento?

            Vorrei orientarmi su una 14 Kw monofase

          • Avatar

            Giuseppe

            |

            Si certo ho già fatto l’analisi di convenienza.

            Ho una villa a due piani ottimamente coibentata con 3 Kw di fotovoltaico e altri 3 Kw in arrivo.

            Ho attualmente una ottima caldaia a pellet ma la comodità della pompa di calore è innegabile, basta un pulsante e fa tutto lei senza emissioni e senza la scomodità di pulire la caldaia a pellet e di alimentarla (nonostante ho un serbatoio per una settimana).

            La caldaia a pellet la conservo e funzionerà all’occorrenza la sera quando non c’è il sole (non ho ancora installato batterie perché credo non sia ancora conveniente).

            Quindi adesso il mio fine è scegliere la macchina da 14 Kw che sia allo stato dell’arte, senza pigliare cantonate.

  • Avatar

    Giuseppe

    |

    Ho inviato un messaggio 2 giorni fa ma ancora non lo vedo

  • Avatar

    Giovanni

    |

    Salve ing. Trento le scrivo dal centro Sardegna, potrebbe consigliarmi un suo collaboratore nella mia zona Sedilo (or). Attualmente in casa per riscaldare uso un idro camino a legna ed una caldaia a gasolio e per l’estate un chiller aria acqua Electra Seveso Line il tutto collegato a dei ventilconvettori Emmeti. La ringrazio per la cortese attenzione e le porgo i miei cordiali saluti.

    • Avatar

      Ing Samuele Trento

      |

      Ciao, ti ringrazio per la richiesta. Controlla la mail nei prossimi giorni che ti faccio scrivere dal mio partner.

  • Avatar

    rardTerge

    |

    posso usare l’italiano or english

  • Avatar

    Giuseppe

    |

    Buonasera. Ho notato che per le pompe di calore per riscaldamento, kronoterm ha in catalogo sia la tecnologia inverter che on off. Perché scegliere l’ una oppure l’altra. Grazie per la risposta è buon Natale

    • Avatar

      Ing Samuele Trento

      |

      Ciao, dipende dall’applicazione che ne devi fare. Dal tipo di casa e di impianto. Ogni soluzione va cucita su misura.

  • Avatar

    mario rebufello

    |

    Buonasera Ing. Trento , sto ristrutturando un piano della mia abitazione e stavo pensando di passare alla pompa di calore . Non toccherò i pavimenti in granito perchè ci dispiace toglierli , avevo pensato di fare un impianto o cananalizzato o con ventilo incassati a soffitto . Vorrei dimensionare la pompa in modo che possa riscaldare/raffrescare anche il piano di sopra in totale 200-220 mq , L’immobile è del 1993 e sotto verranno sostituiti i serramenti con nuovi in pvc e praticherò insufflaggio nelle pareti anche se è gia presente un pannello in polistirene da 6-7cm. Lei che ne pensa?
    grazie e buon lavoro

  • Avatar

    Giuseppe

    |

    Salve, sto in affitto in un appartamento che purtroppo ha lo scaldabagno, lo vorrei sostituire, premetto che è collegato anche ai riscaldamenti nel senso che l’acqua che viene riscaldata passa attraverso allo scaldabagno che funge da accumulatore e quindi d’inverno non lo uso a corrente. D’estate invece lo devo usare a corrente e i consumi sono troppo alti, il mio dubbio è: c’è un apparecchio che lo sotituisce facendo le stesse funzioni? Ho visto la pompa di calore kronoterm da 100 litri…ma può essere collegata al riscaldamento?

  • Avatar

    Raffaele

    |

    Buongiorno ing. Trento,
    Devo cambiare la caldaia a metano del 1992 una Korting tedesca che non mi ha mai dato noie finora . Ho una casa di due piani discretamente isolata e con riscaldamento a pavimento. Ho un impianto fotovoltaico della Sonnen da 4,7 kw con un accumulatore da 5. Volevo sapere se era più conveniente passare ad una caldaia a condensazione o a una pompa di calore ed eventualmente da quanti kw sia per il riscaldamento che per acs . Ringrazio anticipatamente per la risposta è saluto cordialmente.

  • Avatar

    marco costantini

    |

    buonasera. ho appena installato un impianto fotovoltaico da 6 kw con accumulo da 10.2 e vorrei “staccarmi” dal gas metano per la produzione di acqua calda. premetto che per il riscaldamento ho l’impianto a radiatori che non usa mai avendo anche le pompe di calore del condizionatore e quindi li eliminerei. Volevo un consiglio per l’installazione di uno scalda acqua sanitaria con pompa di caloreche sia sufficienti per i due componenti famigliari. abitiamo in prov. di udine. grazie mille

Commenti chiusi

Shares

Aspetta!

Prima di andare via, guarda questo materiale

 

Se non pensi che la PdC sia la scelta migliore per produrre Acqua Calda Sanitaria, leggi questo ebook GRATUITO.

You have Successfully Subscribed!

La Pompa di Calore è l'unica scelta per produrre Acqua Calda Sanitaria in maniera conveniente

Ma quando scegli fai attenzione a queste trappole!

Scarica ORA l'eBook  dell'Ing. Trento,

rimarrà GRATUITO ancora per poco tempo.