Seguici su: e

Il Solare Termodinamico è una bufala

Il pannello Solare Termodinamico è una bufala

Il Solare termodinamico viene prodotto nel 90% dei casi in Spagna dove le temperature sono più alte rispetto a quelle del Nord Italia e l’umidità è molto meno presente.

Infatti il Solare termodinamico è ideale nelle zone calde e prive di umidità.

Mentre è da evitare nelle Regioni del nord Italia compresa la Toscana e l’Emilia Romagna.

 

Ed ora ti dimostrerò perchè.

Le ragioni sono principalmente 2:

  • questioni tecniche
  • propaganda commerciale

 

PROBLEMI TECNICI DEL SOLARE TERMODINAMICO

Inanzitutto voglio precisare che è stato fatto un abuso del nome, perchè il vero solare termodinamico è quello di Rubbia ( https://it.wikipedia.org/wiki/Impianto_solare_termodinamico ).

Il funzionamento del solare termodinamico prevede la concentrazione della luce solare con appositi specchi al fine di concentrare il calore e attraverso una turbina a vapore produrre energia elettrica. 

Il termodinamico che ti viene proposto invece è una Pompa di Calore con l’evaporatore installato all’aperto fuori casa (per vedere cos’è l’evaporatore CLICCA QUI ). 

All’interno del pannello (evaporatore) ci sono dei tubi dove scorre gas refrigerante (simile a quello all’interno del tuo frigorifero).

 

Detto ciò, il GROSSO LIMITE del pannello solare termodinamico è l’installazione all’esterno: essendo collegato ad un compressore (come tutte le Pompe di Calore) il gas che gira all’interno del pannello sarà freddo. 

E se questo pannello viene installato fuori di casa, con temperature sotto i +10°C e con elevata umidità, si formerà uno strato di ghiaccio ( brina).

Il ghiaccio limita lo scambio termico del pannello aumentando di molto i consumi elettrici.

Per eliminare il ghiaccio, la centralina del solare termodinamico deve attivare un ciclo di sbrinamento che causa elevati consumi di energia elettrica senza in quel momento riscaldare l’acqua. 

 

Inoltre il pannello solare termodinamico è sempre esposto agli agenti atmosferici.

Con le condizioni meteo che si verificano negli ultimi anni può essere facilmente danneggiato perchè è composto da due sottili fogli di lamiera.

 

 

L’altro grosso limite è il collegamento tra il pannello e il bollitore: in caso di perdita di gas refrigerante dalle tubazioni sarà molto difficile individuare la parte del tubo rotta trattandosi di gas, che appena uscito si disperde nell’aria.

Se il collegamento viene fatto con acqua la perdita sarà molto più facile

 da individuare. Il centro assistenza che uscirà con il furgone, dovrà passare molte ore a casa tua per ricercare la perdita nelle tubazioni.

Siccome devi pagare l’assistenza per ogni ora di uscita, il conto finale sarà molto salato.

 

L’evoluzione: il nuovo termodinamico

Per eliminare questi problemi è stata progettata  la Pompa di Calore monoblocco, che ha il grosso vantaggio di avere il pannello dentro casa con temperature superiori ai 10°C.

Con l’arrivo della Pompa di Calore monoblocco per acqua calda sanitaria si hanno i seguenti vantaggi:

  • il circuito frigorifero viene assemblato, collaudato e certificato in azienda, in speciali laboratori in modo da evitare predite e abbassamenti di efficienza causati da disattenzioni dell’installatore
  • non si hanno componenti esterne che possono essere danneggiate dalla grandine
  • il pannello lavora con temperature sempre superiori ai +10°C garantendo il minimo consumo elettrico
  • non si ha la formazione di ghiaccio
  • con 200 litri si ha un consumo annuo di 621 kWh elettrici, pari a circa 156 euro se consideri il costo dell’energia a 0,25 euro/kWh

Guarda questo video per capire come funziona la Pompa di Calore Monoblocco 

****************************************

CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO

****************************************

PROPAGANDA COMMERCIALE

Navigando sul web trovi decine di siti web che fanno pubblicità ingannevole. 

Trovi scritto:

  • Risparmia fino al 100% sulle bollette con il solare termodinamico: una grande falsità se si considera che il costo dell’acqua sanitaria per una famiglia media va dal 20 al 40% della bolletta del gas
  • Acqua Calda 24 ore al giorno: ci mancherebbe che un impianto per acqua calda non funzionasse 24 ore al giorno
  • Acqua Calda anche di notte: la tua caldaia rimane spenta di notte?
  • Nessuna manutenzione: falso. Come ogni circuito frigo, sopratutto se le tubazioni sono lunghe, necessita di un controllo per accertarsi del corretto funzionamento del compressore
  • ACQUA CALDA 24h AL GIORNO, ANCHE CON VENTO, PIOGGIA E NEVE! : vedi sopra. Una presa in giro.

Se vuoi risparmiare migliaia di euro ed evitare di buttare i risparmi del tuo lavoro su un impianto che d’inverno non funziona bene, fai un respiro profondo prima di firmare il contratto con qualche rappresentante o commerciale che ti propone il solare termodinamico. 

Rileggiti quello che ho scritto qui sopra e fai al rappresentante le stesse domande. Vedremo cosa ti risponde.

 

Qualche notizia sull’autore:

Sono Samuele, Ingegnere Meccanico specializzato nel campo delle Pompe di Calore. Dai banchi di scuola nel 2007 sono passato in cantiere dove ho potuto imparare le tecniche di installazione e risolvere problemi impiantistici. Con l’esperienza tecnica e pratica ora aiuto le famiglie a risparmiare sulle bollette del gas grazie alla squadra di tecnici e installatori che collabora con me.

Tags: , , , , , , , ,

Trackback dal tuo sito.

Aspetta!

Prima di andare via, guarda questo materiale

 

Se non pensi che la PdC sia la scelta migliore per produrre Acqua Calda Sanitaria, leggi questo ebook GRATUITO.

You have Successfully Subscribed!